fbpx

Pmi e crescita digitale, una trasformazione necessaria

Trasferimento dei beni d'azienda ai soci - Commercity Blog
Trasferimento dei beni delle imprese ai soci, arriva la proroga
3 Novembre 2016
pagamenti digitali e pagamenti elettronici per le piccole e medie imprese
Pagamenti digitali, un’opportunità di crescita per le Pmi
7 Novembre 2016
Mostra tutto

Pmi e crescita digitale, una trasformazione necessaria

digitalizzazione delle piccole e medie imprese

La crescita digitale delle piccole e medie imprese

Si continua a parlare sempre di più di digitalizzazione delle aziende. Il mondo digitale è in continua evoluzione e per le piccole e medie imprese è indispensabile stare al passo con le continue innovazioni che stanno trasformando il mondo del lavoro. Il tessuto industriale italiano è costituito prevalentemente dalle Pmi che si trovano in una fase di transizione verso quella che gli economisti chiamano Industria 4.0.

Industria 4.0: la quarta rivoluzione industriale

Parliamo della quarta rivoluzione industriale che porterà alla produzione industriale automatizzata e interconnessa. Il nostro paese e in generale il mondo occidentale, hanno finora vissuto tre rivoluzioni industriali. La prima fu segnata nel 1784 dalla nascita della macchina a vapore. Quasi cento anni più tardi (nel 1870) si passò alla produzione di massa grazie alla diffusione dell’elettricità, all’avvento del motore a scoppio e all’utilizzo del petrolio come fonte energetica. Poi un secolo dopo la nascita dell’informatica ha introdotto nel mondo industriale l’era digitale.

Per la quarta rivoluzione industriale non possiamo indicare una data di nascita precisa. Si può senz’altro dire che essa è tutt’ora in atto e cambierà in maniera consistente il mercato del lavoro.

È stato questo l’argomento principale del seminario “Agenda digitale, industria 4,0, Digital single market” organizzato a Roma da Assonime. All’evento ha partecipato anche il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda.

Credito alle piccole e medie imprese per la digitalizzazione

Con il piano nazionale “industria 4.0” il Governo ha intenzione di investire venticinque miliardi di nuovo credito alle piccole e medie imprese italiane. Uno degli aspetti sui quali dedicare uno sforzo consistente riguarderà la diffusione della banda larga nelle aree grigie dove si trovano gran parte delle imprese.

La costruzione di adeguate infrastrutture digitali è il primo passo per recuperare il gap con i paesi più avanzati.

L’Italia è ancora arretrata in tema di digitalizzazione. Fondamentale quindi per le imprese è ripensare a nuovi modelli di business e a strategie innovative per poter rinnovare la propria competitività. Questo è un discorso che vale sia per l’industria tradizionale che per le piccole e medie imprese.

Redazione Commercity

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi